il Rospo e le Masche

scultura  in pietra di torrente©



Il più feroce inquisitore delle streghe basche del seicento, Pierre de Lancre, nel suo “Tableau de l’incostance des mauvais anges et des démons” racconta che nelle montagne dei paesi baschi ,così simili a quelle biellesi.., nelle congreghe notturne ” i bambini sono pastori che custodiscono ognuno il gregge dei rospi che ogni strega che ha accompagnato al Sabba ha loro affidato..”

Così come le mie povere compaesane ,madre e figlia, Luigia de Ghittis e Giovannina de Anselmettis di Muzzano, furono costrette a confessare di ” tagliare la testa ai rospi ed a farne veleni“….(da Roberto Gremmo , “I misteri delle Alpi biellesi”)

La sentinella rossa

Nella mitologia norrena Ratatoskr è lo scoiattolo che vive su Yggdrasil, l’albero cosmico, e corre incessantemente dalle radici, dove si annida il serpente Niohosggr sino alla sommità dei rami,dove vive la grande Aquila, facendo da tramite tra i due:  il suo compito è permettere che l’equilibrio tra cielo e terra,tra bene e male, la sfera spirituale e materiale non si interrompa mai..

Questa piccola pietra di torrente descrive alla perfezione il colore e lo spirito del nostro scoiattolo rosso, così prezioso per il nostro ecosistema, per i nostri boschi, per la nostra natura.

nella gola dell’Elvo: sulle tracce della formazione dei continenti

…poco sotto al ponte Ambrosetti, nel torrente Elvo, possiamo poggiare i piedi, spiega il noto Geologo Brunello Maffeo, sull’Africa.

Questa particolarissima area geologica, che si trova esattamente sulla Linea Insubrica, è stata oggetto di infuocate e celebri discussioni tra geologi, per determinarne l’età delle rocce.

L’agglomerato di lava che qui affiora, trenta milioni di anni fa ha inglobato porfiditi, micascisti e antiche permianiche colate laviche: un mantello di Arlecchino roccioso.

L’Angelo

Scultura in pietra di torrente © -serpentino della Valle Elvo, con cristalli di Biotite ( mica nera).

Claudio, 60 anni , è morto tranquillo nel sonno mentre trascorreva le vacanze in montagna, a casa di un suo amico pastore, in compagnia della sorella e del nipote.

Pier Enrico, l’amico pastore, è uno degli otto abitanti del borgo alpino di Bagneri, dove vivo e lavoro: ho incontrato spesso Claudio,sempre sorridente e con tanta voglia di comunicare con tutti, e di ridere.

Claudio aveva la sindrome di down, vedeva poco, sentiva quasi niente e parlava a gesti, ma erano tutti dettagli trascurabili, da nulla. Era felice e amato, sua sorella Adriana si è presa cura di lui tutta la vita e, ora che è mancato, continua a farlo: mi ha chiesto un angelo in pietra che abbraccia e che sorride, come suo fratello.

 

L’Arte Figurativa ha smesso di essere tabù…

L’Art Blogger Paolo Marini scrive a proposito della mostra alla quale partecipo:

“…Nel giugno 2017, nel Salone Donatello della Basilica di San Lorenzo a Firenze, la Nag-Art di Vincenzo Nobile aveva allestito la mostra “Il cammino dell’uomo tra arte e fede – da Ugo Guidi a Igor Mitoraj,”  e che aveva avuto un successo ben oltre le aspettative. A distanza di un anno:  – emergenti del XXI secolo e maestri del XX secolo”.

“…Il figurativo è tornato a vivere, e non costituisce più un tabù come qualche decennio fa.  Contrariamente a quanto si potrebbe credere, aggirandosi per la cripta non si ha affatto la sensazione di anarchia. Al contrario, il senso di una certa unitarietà, nella molteplicità di proposte, domina i padiglioni. Globalità della creazione artistica, superamento delle avanguardie e dei movimenti con relative scomuniche e anatemi”…”, il contributo della scultura, che parte dal già citato Cavallini (1927-2016) e vede artisti come Raffaella Robustelli (1939), Roberto Bricalli, classe 1959…, la brasiliana Sylvia Loew, la turca Esin Çakir, in una continua ricerca di stilizzazioni espressive che non abbandonano mai del tutto la figura reale come elemento di partenza. Ciò è vero soprattutto per la giovane Cecilia Birsa, nata nel 1983, le cui opere sono caratterizzate dall’uso di pietre di epoca paleozoica: pietre di montagna e di torrente, mucronite, serpentino, quarzo e sienite”

            Cecilia Martin Birsa, “sculture in pietra di torrente©” “Il nodo”  –  In pietra vulcanica.

 

Guttuso “ Terrazzino e tetti alla Kalsa”1976.

 

Ottone Rosai,” strada e case”

 

 

Sauro Cavallini “ Ultima Cena” 1979.

Firenze- Basilica San Lorenzo- Cripta di Donatello

Con le mie amiche, affermate scultrici, dalla Turchia con amore.

nella cripta di Donatello, con il figlio del famosissimo Sauro Cavallini e altri.

classificazione, a cura del critico Luca Monti, del mio lavoro di scultrice e delle mie opere.

Inaugurazione 2 Giugno dalle ore 11:00 Salone Donatello, Basilica di San Lorenzo, Firenze. Ingresso libero, saranno esposte opere di artisti emergenti insieme ai maestri del XX secolo: Carrà, Sironi, Rosai, Guttuso, Annigoni.
Io espongo cinque sculture in pietra di torrente© tra cui questa: mucronite, 150 Kg.
Insieme a me espone, tra gli altri, la bravissima scultrice Esin Cakir ,il maestro Sauro Cavallini e l’affermata pittrice Caterina Ruggeri. Per chi ne avesse tempo e voglia, meriterebbe una visita!