L’Arte Figurativa ha smesso di essere tabù…

L’Art Blogger Paolo Marini scrive a proposito della mostra alla quale partecipo:

“…Nel giugno 2017, nel Salone Donatello della Basilica di San Lorenzo a Firenze, la Nag-Art di Vincenzo Nobile aveva allestito la mostra “Il cammino dell’uomo tra arte e fede – da Ugo Guidi a Igor Mitoraj,”  e che aveva avuto un successo ben oltre le aspettative. A distanza di un anno:  – emergenti del XXI secolo e maestri del XX secolo”.

“…Il figurativo è tornato a vivere, e non costituisce più un tabù come qualche decennio fa.  Contrariamente a quanto si potrebbe credere, aggirandosi per la cripta non si ha affatto la sensazione di anarchia. Al contrario, il senso di una certa unitarietà, nella molteplicità di proposte, domina i padiglioni. Globalità della creazione artistica, superamento delle avanguardie e dei movimenti con relative scomuniche e anatemi”…”, il contributo della scultura, che parte dal già citato Cavallini (1927-2016) e vede artisti come Raffaella Robustelli (1939), Roberto Bricalli, classe 1959…, la brasiliana Sylvia Loew, la turca Esin Çakir, in una continua ricerca di stilizzazioni espressive che non abbandonano mai del tutto la figura reale come elemento di partenza. Ciò è vero soprattutto per la giovane Cecilia Birsa, nata nel 1983, le cui opere sono caratterizzate dall’uso di pietre di epoca paleozoica: pietre di montagna e di torrente, mucronite, serpentino, quarzo e sienite”

            Cecilia Martin Birsa, “sculture in pietra di torrente©” “Il nodo”  –  In pietra vulcanica.

 

Guttuso “ Terrazzino e tetti alla Kalsa”1976.

 

Ottone Rosai,” strada e case”

 

 

Sauro Cavallini “ Ultima Cena” 1979.

Firenze- Basilica San Lorenzo- Cripta di Donatello

Con le mie amiche, affermate scultrici, dalla Turchia con amore.
nella cripta di Donatello, con il figlio del famosissimo Sauro Cavallini e altri.
classificazione, a cura del critico Luca Monti, del mio lavoro di scultrice e delle mie opere.

Inaugurazione 2 Giugno dalle ore 11:00 Salone Donatello, Basilica di San Lorenzo, Firenze. Ingresso libero, saranno esposte opere di artisti emergenti insieme ai maestri del XX secolo: Carrà, Sironi, Rosai, Guttuso, Annigoni.
Io espongo cinque sculture in pietra di torrente© tra cui questa: mucronite, 150 Kg.
Insieme a me espone, tra gli altri, la bravissima scultrice Esin Cakir ,il maestro Sauro Cavallini e l’affermata pittrice Caterina Ruggeri. Per chi ne avesse tempo e voglia, meriterebbe una visita!

Pochi visitatori, oggi, al borgo….

Content Curation on Steroids with Wakelet • TechNotes Blog rexobol 50 closing bell: sensex, nifty end flat amid volatility; metal, pharma outperform

Il Daniele e le sue mucche rientrano dai pascoli sotto alla Nisina, mentre le quattro della “Ave Maria” del Pier Enrico, scorrazzano dalla “Nusegja” al centro dello shopping…ma se ne vanno subito: per loro, poche proposte alimentari, oggi.

scultura importante, pietra importante…

pietra:  Calcesciste con Pietra Verde, Serpentinite:

rocce originatesi nel Giurassico (150 milioni di anni fa, sul fondo dell’antico oceano Tetide). Rocce metamorfiche sottoposte ad alta  pressione e  trasformate  a grande profondità e poi  risalite in superficie.

(io sono in basso a destra, mooooolto in basso…)

 

Bagneri, via della Spiga.

 

Paratissima 2017: interazione della scultura  di Cecilia con visitatori…

 

E questo è Bagneri, 950 Mt s.l.m.

coordinate sat:

45°34’45.3″N 7°56’57.1″E

45.579256, 7.949200

e questo è il Borgo dove vivo…

abitanti del borgo: otto, compreso questo.

se venite a Bagneri, potrete imbattervi nel corvo e nel gatto, scolpiti in pietra, ritornati da Paratissima 2017..